È la contraddizione che muove il mondo | Vladimiro Giacchè
Testo della lectio al convegno Euro, mercati, democrazia e… conformismo EMD 2020, svoltosi a Montesilvano (PE) nei giorni 17 e 18 ottobre 2020.
L’istruzione | Elisabetta Frezza
Testo dell’intervento al convegno Euro, mercati, democrazia… e conformismo EMD 2020, svoltosi a Montesilvano (PE) nei giorni 17 e 18 ottobre 2020.
Euro, mercati, democrazia 2020
Il 17 e 18 ottobre 2020 a Montesilvano (PE) si è svolta la nona edizione del convegno internazionale “Euro, mercati, democrazia”, organizzato da a/simmetrie.
Presentazione del volume “Il lavoro importato” | Aldo Barba
Sono disponibili i video dell’evento di presentazione del volume “Il lavoro importato”, alla presenza di uno degli autori, Aldo Barba, professore di Politica economica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”: il saggio affronta in modo preciso e documentato il tema del rapporto tra immigrazione e livelli salariali dei lavoratori autoctoni.
Presentazione del volume “Anschluss (Nuova edizione)” | Vladimiro Giacché
Pubblichiamo i video estratti dalla presentazione della nuova edizione di “Anschluss. L’annessione” di Vladimiro Giacché alla presenza dell’autore: il volume raccoglie documenti inediti sul processo di riunificazione tedesca dopo la caduta del muro di Berlino.
La monetizzazione del disavanzo nella letteratura macroeconomica recente (pre e post-Covid) | Fulvio Corsi
Una guida di approfondimento sul tema della monetizzazione del deficit nella letteratura macroeconomica del periodo precedente e successivo allo scoppio della pandemia di Coronavirus nel contributo di Fulvio Corsi, Università di Pisa e City University of London.
Le asimmetrie dell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 | Benedetto Ponti
Il contributo del presidente di a/simmetrie, Benedetto Ponti, nell’analisi della neonata unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 sul web e sui social network istituita dal governo.
L’evidenza scientifica in contesti di incertezza radicale | Barbara Osimani
La filosofia della scienza si interroga sul principio di autorità ai tempi del Coronavirus. Un contributo di Barbara Osimani dell’Università Politecnica delle Marche e Visiting Professor presso la Ludwig-Maximilans-Universität di Monaco sul blog di a/simmetrie.
Non possiamo più aspettare
Occorre intervenire contemporaneamente su due fronti: da un lato bisogna scongiurare il collasso del sistema sanitario già allo stremo; dall’altro bisogna salvaguardare le famiglie e le imprese in difficoltà. Dalla redazione di a/simmetrie un contributo al dibattito attuale.
MES: rischio di condizionalità differita? | Marco Dani
Vi invitiamo alla lettura del contributo del prof. Marco Dani dell’Università di Trento sul rischio di condizionalità differita derivante dalla probabile attuazione del Meccanismo Europeo di Stabilità a seguito dell’epidemia di COVID—19.
Coronavirus e sistema sanitario nazionale | Alessandra Pioggia
Il contributo di Alessandra Pioggia, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Perugia, sullo stato del sistema sanitario nazionale ai tempi del coronavirus.